NEWSPRIMO PIANO

Palma amara per il Matera

di Giuseppe Abbatino

PALMESE – FC MATERA = 3-0

Reti: 25° p.t. Fusco, 48° p.t. Puntoriere, 40° s.t. Volpe

US PALMESE 1914: Raffaelli, Silvestro (19° s.t. Kone), Potenza (40° s.t. Amato), Galdean (44° s.t. Ceparano), Fusco, Peluso (45° s.t. Russo), Morlando, Manzo, D’Orsi, Magliocca, Puntoriere M.(29° s.t. Volpe)
A disposizione di mister Grimaldi: Moccia, Russo, Volpe, Kone, Fiele, Ceparano, Amato, Aquino, Puntoriere F .

FC MATERA: Tartaro, Sepe (20° s.t. Russo), Delvino (8° s.t. Tumminelli), Cipoletta (32° s.t. Agnello), Parisi (10° s.t. Porro), Di Palma, Gningue (20° s.t. Sirimarco), Ferrara, Maltese, Infantino, Prado.
A disposzione di mister Panarelli: Paparella, Agnello, Sirimarco, Russo, Lucas, Cirio, Tumminelli, Porro, Macanthony

Arbitro: Matteo Santinelli di Bergamo coadiuvato da Mirco Monaco di Chieti e Mihai Irimca di Rovigo.

Note: Spettatori 1200 circa con circa 100 tifosi biancazzurri. Ammoniti: Gningue e Prado per il Matera, D’Orsi per la Palmese. Angoli 6 a 5 per la Palmese. Recupero 5 e 5 minuti.

La cronaca

Il Matera nell’anticipo della ventottesima giornata affronta la trasferta di Palma Campania, contro la Palmese la squadra che nel girone di ritorno ha ottenuto più punti (21), e che domenica scorsa ha visto interrompersi la sua striscia di risultati positivi (9) nel derby campano contro la Paganese. Mister Panarelli come ormai ci ha abituato rimescola la formazione iniziale, oltre alla scontata conferma di Tartaro tra i pali, e la difesa a tre formata da over, Sepe, Cipoletta e Delvino, le novità arrivano a centrocampo con Parisi e Gningue sugli esterni, Maltese al comando di regia e Ferrara che rientra dal primo minuto ma che viene arretrato nella consueta posizione occupata da Russo, in avanti confermata la coppia Prado Infantino. Di contro mister Grimaldi si schiera con il 4-3-3 con gli ex Matera schierati in campo Manzo al centro della difesa e Galdean chiamato all’impostazione del gioco

Dopo una prima fase di studio, è la Palmese a creare la prima occasione, al 5° la difesa biancoazzurra si fa trovare impreparata, Morlando serve in area un pallone invitante per Silvestro che controlla il pallone e si ritrova tutto solo davanti a Tartaro, che è bravo ad ipnotizzare l’attaccante rossonero e in tuffo devia in calcio d’angolo il tiro del numero 17 di casa.

Il Matera risponde al 16°, azione sulla sinistra, Parisi con un tocco di prima libera Maltesa sulla fascia, il playmaker materano crossa in area e trova liberissimo Infantino nel centro dell’area, il colpo di testa dell’attaccante materano è impreciso.

Al 22° sale in cattedra Tartaro, da un cross dalla destra la palla giunge nell’area materana dove Puntoriere in rovesciata indirizza la palla verso la porta, ma il portiere biancazzurro è ancora una volta superlativo in tuffo sulla sinistra respinge il pallone e poi lo fa suo anticipando l’accorrente Silvestro.

Al 25° arriva il goal dei padroni di casa, azione ancora una volta sulla destra con Peluso che trova in area liberissimo Fusco che con un tiro violento infila l’incolpevole Tartaro. PALMESE 1 – MATERA 0.

Al 27° arriva la risposta del Matera, calcio d’angolo di Maltese per la testa di Cipoletta che non riesce ad inquadrare la porta con la palla che sfila alla destra di Raffaelli.

Al 34° la Palmese spreca nella stessa azione due occasioni per il raddoppio, difesa materana che si fa trovare ancora una volta impreparata e Fusco ne approfitta dell’indecisione e si avventa su una palla vagante il suo tiro immediato trova ancora volta Tartaro pronto per la respinta, il pallone ritorna verso il centro dell’area ed arriva sui piedi di Puntoriere che con la porta spalancata indirizza centralmente e Tartaro ancora una volta bravo a farsi trovare pronto alla respinta.

Al 37° sale agli onori della cronaca il portiere rossonero Raffaelli, da un fallo laterale a lunga gittata di Gningue, Ferrara spizza di testa prolungando la traiettoria, Infantino in sforbiciata calcia a rete e trova la respinta di Raffelli, Prado poi spreca il tap-in a porta vuota tirando alto.

Al 39° il Matera usufruisce di un rigore per atterramento in area di D’Orsi su Prado dagli sviluppi di un calcio d’angolo. Infantino dal dischetto spreca tirando sul fondo.

Al 48° arriva il raddoppio della Palmese, azione manovrata sulla destra dei rossoneri, Galdean scambia con Peluso che mette un cross teso sul secondo palo dove sbuca il liberissimo Puntoriere che al volo batte l’incolpevole Tartaro.

Dopo 5 minuti di recupero le due squadre guadagnano gli spogliatoi, un primo tempo vivace ricco di occasioni da goal da una parte e dall’altra, con la Palmese che crea con azioni manovrate e cambi di gioco repentini che hanno messo più di una volta in difficolta la difesa materana, Matera che invece si affida al solito lancio lungo e che si rende pericoloso sulle palle inattive.

Nelle prima fasi del secondo tempo il Matera alza il baricentro alla ricerca del goal per riaprire la contesa, con la Palmese più guardinga chiusa nella propria metà campo forte del doppio vantaggio in cerca dello spiraglio giusto per pungere in contropiede. Gara che perde di intensità dovuto anche a diversi falli che interrompono il gioco e che alzano anche il termometro del nervosismo.

Panarelli effettua diversi cambi, toglie i difensori Delvino e Sepe  ed inserisce Russo e Tumminelli, e per la prima volta in stagione il Matera presenta dalla tre quarti in su tutti i suoi uomini più offensivi. Ma che non producono alcun effetto sperato, con un gioco confusionario che produce lanci lunghi preda facile della difesa avversaria e dell’attento portiere classe 2005 Raffaelli.

Al 32° il Matera deve fare anche a meno di Cipoletta che in uno scontro aereo con il neo entrato Volpe ha la peggio e deve uscire per infortunio, al suo posto entra Agnello, con il Matera che presenta nei minuti finali una difesa inedita, con Porro, Sirimarco e Di Palma.

Al 35° dagli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Galdean la palla arriva nell’area piccolo dove Peluso in scivolata batte a rete, ma Tartaro si conferma il migliore in campo dei suoi con un altro intervento prodigioso.

Al 40° arriva la pietra tombale sul match, Peluso si libera sulla destra e calcia, Tartaro respinge, la palla si impenna e Volpe  di petto la mette in rete. 

Dopo 5 minuti di recupero arriva il triplice fischio finale, che conferma per la Palmese l’ottimo stato di forma di questo 2024 e con il Matera che conferma l’andamento di questa stagione con risultati altalenanti con il mal di trasferta che è la costante di questa stagione dove il Matera ha raccolto solamente 16 punti  fuori dal XXI Settembre.