LA PARTITA VISTA DALL'ANGOLONEWSPRIMO PIANO

Paganese – Matera 4-1: tabellino, highlights, pagelle, video Curva Sud e interviste a Figliomeni e Petraglia

di Luigi Mazzoccoli

 

Tabellino

Paganese Calcio 1926 – FC Matera = 4-1 (1-0)

Reti: 19° p.t. Coquin, 8° s.t. Orefice, 23° s.t. Orefice (rig.), 27° s.t Del Gesso, 45° s.t Ferrara (rig.)

Paganese Calcio 1926: Pinestro, Ianniello (42° s.t. Semonella), Esposito G., Galeotafiore (33° s.t. De Franco), De Feo, Del Gesso, Langella, Coquin (30° s.t. Setola), Mancino (25° s.t. Iannone), Orefice (36° s.t. Trezza), Porzio.

A disposizione di mister Agovino: Esposito F., De Franco, Rocca, Setola, Semonella, Caruso, Trezza, Perulli, Iannone.

FC Matera: Della Pina, Delvino, Pellegrini, Cipoletta, Lucas (28° s.t. Carlucci), Porro (1° s.t. Gningue), Maltese (41° s.t. Cirio), Agnello, Russo, Ferrara, Prado (28° s.t. Di Palma).

A disposizione di mister Panarelli: Paparella, Montanino, Cirio, Persia, De Gennaro, Macanthnony, Carlucci, Di Palma, Gningue

Arbitro: Fabio Franzò di Siracusa, coadiuvato da Marco Riccobene di Enna e Pietro Anile di Acireale.

Note: Spettatori 1500 circa con circa 150 tifosi biancoazzurri, che hanno esposto uno striscione per salutare la prematura scomparsa di Uccio Fragrasso “Ciao Uccio Cuore Biancoazzurro”. Ammoniti Russo e Cipoletta per il Matera, Galeotafiore per la Paganese . Angoli 6-3 per il Matera. Recupero 3 e 4 minuti

 

Highlights

 

Le Pagelle del Matera

Della Pina 5: avventata l’uscita su Orefice nell’occasione del secondo gol dei campani. Incolpevole sugli altri gol ma non ci ha nemmeno provato.

Delvino 5: contribuisce alla disastrosa giornata della difesa biancoazzurra. L’ha voluto fortemente Panarelli che l’aveva avuto ad Andria l’anno scorso. Da lui ci si aspetta molto.

Cipolletta 6: regge praticamente da solo la difesa finchè può e dà anche il suo contributo in fase di impostazione. Sfiora il gol del pareggio nel secondo tempo con un bel colpo di testa su calcio d’angolo. Si fa giocare da Orefice in occasione del secondo gol che praticamente chiude la partita.

Pellegrini 5: come Delvino appare smarrito. Era arrivato accompagnato da ottime credenziali ma finora ha deluso.

Porro s.v: dopo aver esordito nel finale della gara casalinga con l’Angri, Panarelli lo lancia titolare. In campo non si è mai visto, ingiudicabile.
(Gningue 6: entra all’inizio del secondo tempo e la squadra sembra beneficiarne. Nel finale si procura il rigore del 4-1)

Lucas 6: sempre molto pericoloso in fase offensiva, mette in mezzo 6-7 palle deliziose ma sbaglia il gol del possibile 1-1 a inizio secondo tempo. In grande difficoltà in difesa, ha sulla coscienza il primo gol e il rigore del terzo. Non ha le caratteristiche per coprire l’intera fascia nel 5-3-2 di Panarelli.
(Carlucci s.v.: entra dopo il gol del 4-0, la partita era praticamente finita)

Agnello 5: regredisce dopo la discreta prova di domenica scorsa con l’Angri. Sembra ancora in condizioni atletiche non ottimali. Da rivedere.

Maltese 5: si perde nel pantano di Pagani. Prima del vantaggio avversario non riesce a far salire la squadra e dopo fa fatica a guidare la riscossa. Giornata storta.
(Cirio s.v.: 5 minuti nel finale al posto di Maltese)

Russo 6: una traversa su punizione e un incredibile palo. Fa tanto movimento ma è poco incisivo. Ma è tra i pochi che ci prova.

Prado 5: la controfigura del giocatore visto in campo con l’Angri. Praticamente non si vede mai, eppure il campo reso pesante dalla pioggia avrebbe dovuto esaltare le sue caratteristiche di lottatore.
(Di Palma s.v: come Carlucci entra subito dopo il 4-0 a partita praticamente finita)

Ferrara 6: da buon capitano è l’ultimo a mollare. Va vicino al pareggio nel primo tempo e coglie un clamoroso palo di testa nel secondo. Segna il rigore che dà al Matera il gol della bandiera.

 

L’ingesso dei ragazzi della Curva Sud nel settore ospiti

 

Le videointerviste al d.s.Figliomeni e al presidente Petraglia