EDITORIALIPRIMO PIANO

Lo sport come diritto a praticarlo e a seguirlo

Fare sport è un diritto di tutti e non può essere negato a nessuno. Seguire attività sportive da parte dei cittadini è altrettanto meritevole di attenzioni da parte delle amministrazioni locali. Ci sono mai state a Matera politiche adeguate per attivare progetti e strutture aggregative? A noi sembra proprio di essere all’anno zero.

Da moltissimi anni, i cittadini materani, sono costretti ad assistere al misero rito fallimentare di società sportive, passando dalla pallavolo, pallacanestro e calcio. Vuoi per mezzi economici insufficienti, vuoi per calcoli politici mai andati in porto da parte di alcuni, vuoi per personaggi poco raccomandabili.

In questo senso, cosa dovrebbe fare un sindaco con la propria giunta per soddisfare ed intervenire anche in materia di sport dato che nel nostro ordinamento ha una posizione di rilievo compreso il “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano” nelle leggi di bilancio?

La nostra opinione è che a Matera non è mai esistita un seria politica amministrativa che potesse promuovere le attività sportive. Quindi, assenza totale di progetti che garantirebbero la possibilità di aggregare, fare sport in strutture adeguate per tutte le famiglie e soprattutto per i più giovani.

Carenze di Strutture:
il territorio comunale materano soffre di una strutturale carenza di spazi di fruizione sportiva. Non esistono luoghi dove si possa svolgere attività sportiva all’aperto in maniera gratuita, sociale ed inclusiva. L’idea di parchi giochi esistenti nelle città del nord, non ha mai fatto capolino in chi ha amministrato questa città, nonostante sia stata promossa città culturale europea. A nessuno gli è mai sfiorato l’idea di essere totalmente inadeguati a riguardo?

Le strutture esistenti, sono obsolete e per nulla adeguate alle normative vigenti dal punto di vista della sicurezza e soprattutto per la loro fruibilità.

Sport per tutti:
Dovrebbe essere non uno slogan ma il programma per l’accesso gratuito allo sport di qualsiasi amministrazione. Un modello d’intervento sportivo e sociale, che mirerebbe ad abbattere le barriere economiche e declinerebbe concretamente il principio del diritto allo sport per tutti fornendo un onesto servizio alla comunità.

L’obiettivo di ogni giunta comunale dovrebbe essere secondo noi, quello di promuovere attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui.
Tale programma, a nostro parere, dovrebbe consistere nella creazione di una “città dello sport”, gratuito e finanziato dalle casse comunali e che preveda un percorso sociale, sportivo ed educativo attraverso una rete capillare di associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio.

Oggi Matera, rappresenta l’emblema delle contraddizioni in tema di collegamenti infrastrutturali stradali e ferroviari. Per non parlare di Università dei fichi secchi, teatri da ristrutturare e strutture sportive fatiscenti.
La parola ai responsabili politici.