Eccellenza Lucana, finalmente si riparte.
di Giuseppe Casamassima
Domenica 23 gennaio 2022 alle ore 15,00 si torna in campo. All’indomani del girone di andata i biancoazzurri del presidente Petraglia tenteranno di giocarsi quasi il tutto per tutto nei prossimi trenta giorni: un ulteriore stimolo non per vincere ma per stravincere una volta per sempre questo campionato con l’obiettivo di non farvi più ritorno.
Il Matera Grumentum si presenta ai nastri di partenza del girone di ritorno con tre innesti importanti soffiati alle dirette concorrenti: il difensore centrale Luca Magliano prelevato dalla Vultur Rionero, il centrocampista Marco Prudente proveniente dal Cerignola e Guillermo Fernandez, attaccante venezuelano dal Montescaglioso. La società ha agito bene, allargando la rosa a disposizione dell’allenatore Finamore.
Al XXI Settembre-Franco Salerno arriva il Brienza, squadra che si trova a metà classifica con 16 punti e nell’incontrare la capolista trova un’occasione per sviluppare la propria autostima. All’andata finì 5 a 1 per i materani, si gioca per vincere ed i biancoazzurri punteranno a fare bottino pieno in tutte le gare già a partire da domenica. Il Matera Grumentum, a parte lo squalificato Lacarra, è una squadra completa ed esperta, l’unica incognita potrebbe essere il lungo periodo di stop.
Intanto le inseguitrici Melfi, Montescaglioso e Vultur Rionero non sono state a guardare mettendo a segno anche loro colpi importanti nei propri organici per farsi trovare pronti negli scontri diretti della seconda e terza giornata.
In questo girone di ritorno il fattore tifoseria potrebbe fare la differenza. Il calcio di oggi, sotto il profilo economico, ha bisogno di grossi introiti per sostenersi ed i tifosi dovrebbero rappresentare una voce sostanziosa e costante sia per i bilanci societari che per l’entusiasmo sul terreno di gioco.
Dopo un periodo iniziale di ambientamento alla categoria, il Matera G. ha preso il largo e il pubblico sta facendo capolino al XXI Settembre. I tifosi sono il dodicesimo uomo in campo e una piazza come quella di Matera non può far mancare il proprio sostegno morale alla squadra. Il rapporto tra il presidente Petraglia e la tifoseria materana è leale e amichevole ed è indispensabile per il prosieguo dei programmi tracciati e gli obiettivi da raggiungere.