NEWSPRIMO PIANO

Al XXI Settembre passa il Barletta

di Giuseppe Abbatino

FC MATERA – BARLETTA 1922 = 0-1

Rete: 42° p.t. Rizzo

FC MATERA: Della Pina, Sepe, Cipoletta, Delvino, Di Palma (42° s.t. Lucas), Maltese (40° s.t Agnello), Gningue (8° s.t. Pellegrini), Porro (38°s.t. Mollica), Russo, Ferrara, Prado (23° s.t Infantino)

A disposizione di mister Panarelli: Paparella, Agnello, Pellegrini, Montanino, Lucas, Mollica, Macanthony, Carlucci, Infantino

BARLETTA 1922: Sapri, Sepe, Caputo (20° s.t. Ngom), Cafagna (26° s.t Marsili), Padovano (31° s.t. Veneziano), Russo (42° s.t Lobosco), Rizzo, Marconato, Silvestri, De Martino, Marilungo (16° s.t. Bramati).

A disposizione di mister Ginestra: Provitolo, Marsili, Bramati, Ngom, Caputo, Lacassia, Lobosco, Veneziano, Lippo

Arbitro: Mario Leone di Avezzano coadiuvato da Nicola Giancristofaro di Lanciano e Matteo Di Berardino di Terano

Note: Spettatori 3000 circa, con circa 650 tifosi ospiti. Ammoniti: Cipoletta e Ferrara per il Matera, Sepe e Cafagna per il Barletta. Espulso per somma di ammonizioni Cipoletta per il Matera al 25° del secondo tempo. Angoli 7 a 5 per il Barletta. Recupero: 2 minuti il primo tempo, 7 minuti il secondo tempo.

La cronaca:

Davanti ad una cornice di pubblico da categorie superiori, il Matera, reduce dalla convincente vittoria in terra salentina con il Gallipoli, affronta il Barletta di Schelotto e Marilungo. Mister Panarelli, conferma la formazione della gara precedente, con l’under  Porro, nuovamente preferito a Lucas, in attacco c’è anche la conferma di Prado con Infantino che parte dalla panchina.

Di contro il mister barlettano Ginestra, deve rinunciare a Schelotto per un risentimento muscolare durante la fase di riscaldamento, con Caputo che parte titolare con il compito di spaziare sulla fascia sinistra.

Le prime battute della gara sono di studio e bisogna aspettare il 18° minuto per un primo sussulto, con Della Pina che impegnato da una ripartenza dal basso, sbaglia l’appoggio a Delvino e regala palla a Marilungo, quest’ultimo passa a Caputo che di prima intenzione batte a rete ma il suo tiro e centrale e non impensierisce l’estremo difensore biancoazzurro.

Il Matera risponde al 22°, quando con un bello scambio in area tra Prado e Ferrara, il tiro del numero 7 materano termina a lato alla destra della porta di Sapri. Al 39° è Russo che con una splendida rovesciata mette i brividi alla tifoseria biancorossa, ma la sua conclusione termina a lato.

Quando ormai, sembrava che la prima frazione di gara si concludesse con un nulla di fatta, arriva al 42° la doccia fredda per i materani, Russo dalla destra dell’area piccola, mette al centro per il liberissimo Russo che insacca per il vantaggio del Barletta. 

Nel secondo tempo le due formazioni, si schierano con gli stessi 11 dei primi 45 minuti, con il Matera chiamato alla riscossa alla ricerca del pareggio. Al 7° minuto inspiegabilmente il Sig. Leone di Avezzano, non punisce con il cartellino rosso, una bruttissima entrata con il gomito alto di Russo su Delvino.

Da dover rimanere il Barletta in 10 uomini, è invece il Matera al 25° minuto del secondo tempo, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, tocca la palla con la mano e l’arbitro non può far altro che sanzionarlo con il giallo, e per somma di ammonizioni Cipoletta è costretto a lasciare i suoi compagni per il resto della gara in inferiorità numerica.

Da questo momento il Matera inizia ad impensierire seriamente il Barletta che si richiude nella sua metà campo in cerca di una ripartenza per chiudere l’incontro. L’occasionissima per il pareggio arriva al 30° quando Infantino tutto solo nell’area piccola è imbeccato da un ottimo cross di De Palma, ma il bomber materano non riesce di testa a piazzare la palla alle spalle di Sapri.

Passa solo un minuto e Porro entra palla al piede in area e mette un cross arretrato per Ferrara che prima di arrivare sulla palla viene steso in area per il mediocre arbitro Leone non ci sono gli estremi per concedere la massima punizione.

Al 38° si rivede il Barletta, Ngom salta in dribbling Delvino, entra in area e cerca di piazzare la palla alla destra di Della Pina, che è bravo a respingere. Al 44° è il neo entrato Lucas a provarci dalla distanza, il tiro è potente ma non preciso e termina a lato.  Sale il pressing del Matera nei 7 minuti di recupero, e arrivano due buone occasioni, la prima con un tiro di Mollica dai venti metri che termina di poco alta sulla traversa, ma l’occasionissima arriva al 51°, palla lungo di Pellegrini in area, Infantino di petto fa da sponda a Ferrara ma il tiro di quest’ultimo è strozzato e termina a lato.

La gara termina con il Barletta che capitalizza al massimo le occasioni create e con un Matera che nella prima frazione di gara non ha voluto osare, mister Panarelli nella settimana che porterà alla seconda gara interna consecutiva con il Bitonto, dovrà lavorare molto per dare un identità ben precisa alla squadra, con la speranza anche di rivedere in campo il fino ad ora, oggetto misterioso Mokulu.